1/09/2008

Linux: the beginnig

Tutto ebbe inizio quando Ari Lemmke caricò sull'ftp (ftp.funet.fi) dell'università di Helsinki la versione 0.01. Egli ebbe inoltre la brillante idea di ribattezzare Freax (il nome originale dato la Linus) con appunto Linux. Linux non era nient'altro che la cartella dove risiedevano gli allora scarni sorgenti del kernel.

L'effetto a catena fu devastante: prima alcuni poi molti poi moltissimi iniziare a scaricarlo, provarlo, migliorarlo, farne dei mirror ftp... e  dopo poco + più di 15 anni possiamo tastare con mano il progresso tecnologico raggiunto grazie all'importantissssimo lavoro della comuntià.


:D

1/05/2008

l'iPhone è vecchio!!!

Se pensavate che la filosofia del "tutto in uno" sia un'assoluta noività introdotta dalla genialità di Steve jobs avete sbagliato in pieno! 


30 anni fa c'era,  ed è tutt'ora molto diffuso nonchè amato (o odiato) un potentisssssssssssimo, quanto complicato editor di testi: GNU/Emacs. Come ormai avrete ben capito opera dal buon caro vecchio Stallman.  
Con Emacs e appositi plugin si può fare tutto: ovviamente scrivere dei testi (esistone anche estensioni per latex), leggere le mail, navigare internet, chattare con irc, giocare a tetris.  
Però non è bello e facile come melafonino :D

FreeSoftware e Open-source

Un software per essere Free (libero) deve soddisfare 4 libertà fondamentali:
  • Libertà 0: di eseguire il programma per qualsiasi scopo.
  • Libertà 1: di studiare il codice del programma e modificarlo.
  • Libertà 2: di copiare il programma in modo da aiutare il prossimo.
  • Libertà 3: migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo che tutta la comunità ne tragga beneficio
Tutti i software licenziati secondo la GNU/GPL ( la Gnu general public license) concepita e formalizzata da Stallman, sono FreeSoftware ed il parco è abbastanza nutrito.

La definizione di Open-source è una sfumatura di quanto visto sopra, o meglio una reinterpretazione seconda un'ottica diversa.
L'Open-source si disinteressa delle questione etiche riassunte sopra nelle 4 libertà per concentrarsi principalmente sui vantaggi materiali che conseguono da un software con codice sorgente aperto e quindi del lavoro dalla comunità... potrei dire il debugging veloce ed efficace come gli aggiornamenti e l'ottima qualità del codice ottenuto. 
Proprio per questo è stata subito abbracciata da alcune grandi aziende del mondo dell'informatica che erano intimorite dalle impegnative libertà (si ricordi apache leader dei webserver o mysql), ed state definita da Bruce Perens e soci proprio per questo, permettendo all'open-source di tuffarsi nel mondo del mercato.

Hackers, questi sconosciuti

Attualmente il termine Hacker è usato ignorantemente, principalmente dai media, per definire una sorta di criminale informatico, colui che "ti entra nel computer e:
  1. ti cancella tutto
  2. ti infetta con un trojan/virus
  3. ti ruba le passwords/codici carte di credito
  4. ti spia
  5. ti manda  fuori uso (denial of service, DoS)
  6. qualsiasi altra cosa vi venga in mente... "
cazzo! ma allora è Bill Gates! :D

Bando alle ciance Il suo significato originale invece Tratto da il Jargon file :

[originally, someone who makes furniture with an axe]

1. A person who enjoys exploring the details of programmable systems and how to stretch their capabilities, as opposed to most users, who prefer to learn only the minimum necessary. RFC1392, the Internet Users' Glossary, usefully amplifies this as: A person who delights in having an intimate understanding of the internal workings of a system, computers and computer networks in particular.

2. One who programs enthusiastically (even obsessively) or who enjoys programming rather than just theorizing about programming.

3. A person capable of appreciating hack value.

4. A person who is good at programming quickly.

5. An expert at a particular program, or one who frequently does work using it or on it; as in ‘a Unix hacker’. (Definitions 1 through 5 are correlated, and people who fit them congregate.)

6. An expert or enthusiast of any kind. One might be an astronomy hacker, for example.

7. One who enjoys the intellectual challenge of creatively overcoming or circumventing limitations.

8. [deprecated] A malicious meddler who tries to discover sensitive information by poking around. Hence password hackernetwork hacker. The correct term for this sense is cracker.


1/03/2008

Anno nuovo, solita inculata

Da tempo ero in debito di un alimentatore... quasi un anno fa il peggior prodotto mai concepito da Abit la NF7-s2g mi fuse silenziosamente l'Antec true power trio 430W. Da allora il mio pc baracca è equipaggiato con un super pattone ali 280W prelevato da un pc completo divenuto inserivibile. 

Avevo bisogno di un prodotto di basso livello (pochi €),  per non rischiare un'altra strinata (non solo, con ali moderni la scheda madre misteriosamente si rifiuta di partire), silenzioso e in grado di svolgere al meglio il suo lavoro. Proprio ieri mentre ero alla ricerca di una scheda wifi pci lowcost mi imbatto in quello che avrebbe potuto essere la salvezza. 

Vedo tutto solo su un scaffale impolverato una scatola modesta ma che riportava testualmente una siglia di forte impatto: " super ventilation, low noise, special dust protection, stability POWER 600W" e poi vedo il prezzo 29.9€. Penso: "se dichiarano 600W almeno 300W continui dovrebbe essere capace di tirarli fuori... se dichiarano 600W penso che sia una modesta quantità di connettori... ventola grande gira piano poco casino". esclamo: "cazzo si può fare!". 

Qui iniziano le inculate.
Alla cassa il prezzo risulta essere 44,99€, infastidito accetto comunque, avrei potuto prendere un antec basiq 500W con lo stesso prezzo. Rosicando mi dirigo verso la macchina impaziente di aprire la scatola. Ma nooooooo vaffanculo... eccheccazzo: 3 connettori molex corti come non li avevo mai visti più un connettore atx ancor più corto!!! L'inculata era stata presa. 

C'è dell'altro, attacco il nuovo alimentatore di merda, incazzato ma ancora lucido. Accendo e vedendo che parte mi tiro su un pò il morale, ma mi cadano i coglioni scoprendo che lo switch dietro per lo spegnimento o è rotto o è di bellezza, fatto sta che non va.

Morale: mai prendere merce di 4 soldi, documentarsi, evitare negozi di pc a bs.